Il processo di pulizia CIP (Cleaning in Place) è un metodo di pulizia utilizzato in molteplici industrie, come quella farmaceutica, alimentare e chimica. I sistemi CIP sono macchinari che vengono installati in vari ambienti in cui la pulizia è fondamentale e controllata da normative stringenti.
Questi processi sono necessari per garantire la qualità di un prodotto finale e per velocizzare procedure che solitamente richiedevano molto tempo da parte degli operatori
Con Cleaning in Place, o Clean in Place, si intende un metodo di pulizia che può essere effettuato anche senza smontare gli impianti o la strumentazione. I processi di Cleaning in Place sono estremamente importanti nelle industrie, che sono obbligate a mantenere gli standard igienici e di pulizia stabiliti dalle normative europee e italiane.
L’applicazione dei sistemi CIP (Cleaning in Place) non solo riduce i rischi di contaminazione incrociata ma garantisce anche la qualità e sicurezza dei prodotti che verranno distribuiti ai consumatori. Le industrie sono favorevoli agli standard CIP anche perché grazie a questa metodologia di pulizia, che presuppone la “pulizia sul posto”, possono risparmiare tempo e risorse e comunque rimanere allineate con le normative.
I processi di pulizia CIP sono fatti da sistemi di pulizia automatici, il cui obiettivo è rimuovere i residui di prodotto dagli impianti di processo, dai serbatoi e dai circuiti di tubazioni.
Il principale scopo del sistema di pulizia CIP è lavare le superfici a contatto con il prodotto fino a un determinato livello di pulizia, facendo passare attraverso di esse soluzioni chimiche (detergenti e disinfettanti) e acqua di risciacquo. Il sistema CIP garantisce l’assenza di contatto diretto con sostanze chimiche nocive o l’ingresso dell’operatore in aree confinate.
L’unica interazione che l’operatore avrà con i solventi chimici utilizzati per la pulizia sarà nel momento di settaggio della macchina. L’operatore addetto alla pulizia CIP interagirà con queste sostanze solo durante la preparazione, dove utilizza solventi chimici attentamente misurati con bilance analitiche da laboratorio. Questo processo avviene in modo controllato e sicuro, riducendo al minimo il rischio di esposizione a sostanze pericolose. La formulazione di prodotti chimici di pulizia è importante perché l’efficacia dei detergenti viene aumentata mediante l’aggiunta di composti che aumentano la bagnabilità e il potere sequestrante.
Il monitoraggio costante dell’efficacia della pulizia CIP è fondamentale per assicurare la conformità agli standard igienici e normativi. Per ottimizzare i cicli di pulizia e risciacquo è necessario impostare bene le soglie dei parametri come la temperatura, la concentrazione dei detergenti, e il tempo di contatto
Le pulizie Clean in Place, infatti, hanno 5 step che sono regolabili a seconda delle necessità.
Questi 5 step sono:
Per aumentare l’efficienza e ridurre i costi e gli sprechi nei sistemi Cleaning in Place, è necessario stabilire i parametri che regolano tutti gli step.