Quora è una piattaforma di domande e risposte per condividere e accrescere la conoscenza nel mondo, un modo per connettersi con esperti che partecipano attraverso contenuti di qualità.
Nella rubrica Quora in pillole propongo ogni mese le risposte più interessanti, su tematiche che spaziano dal marketing alla comunicazione, dalla tecnologia fino all’arte e alle esperienze personali.
Se vuoi condividere le tue conoscenze o fare domande, iscriviti su it.quora.com.
La domanda di oggi:
come capisco se uno è esperto di SEO?
Risposta di Alessandro Pinton.
Le prime cose che mi vengono in mente sono:
- Ti dice che non è esperto di SEO.
- Ti dice che non conosce Google. Nessuno conosce veramente un algoritmo che cambia giornalmente e con core update più o meno impattanti ogni due mesi.
- Ti dice che le cose importanti per posizionarsi sono semplici e sono le stesse di sempre. Alberatura link, contenuti, regolarità, backlink, non fare cavolate copiando e duplicando, autorevolezza sito, ecc. Tutte le rivoluzioni di Google di cui scrivono i blog servono a fare traffico e a far leggere articoli.
- Ha un catalogo di siti che ha posizionato su SERP difficili e competitive. Ti fa vedere la progressione dei risultati e vedi che è passato abbastanza tempo da quando ha preso in gestione il sito a quando ha avuto risultati. Nel frattempo ti ha già detto che nella SEO bisogna pensare al medio/lungo periodo a seconda di come è preso il sito.
- Nel punto precedente, ti fa vedere parole chiavi che convertono su pagine di prodotto/landing page (più competitive, piene di annunci e siti autorevoli), non solo quelle informative (più facili).
- Non si basa sui risultati nelle prime posizioni delle SERP per migliorare la visibilità del tuo sito.
- Non ti dice che la tua azienda ha bisogno di un SEO, ma solo che ha bisogno della SEO (fa e segue il progetto, poi ti spiega come mandare avanti le cose, perché il progetto è tuo e NON ti vende il fatto che lui è indispensabile così da legarsi a te a vita).
- Ah sì. ‘Na cavolata, però… Quando ha finito di gestire il sito e sta per pubblicarlo, si premura di togliere quella cacchio di spunta dalla casella “non permettere ai motori di ricerca di accedere al sito”, funzionalità utile in fase di modifiche importanti se state usando WordPress.
È impressionante come io continui a sentire persone proprietarie di siti che si lamentano perché l’agenzia di turno si è dimenticata la spunta per mesi e il sito è invisibile ai radar perché Google non è entrato.
Ovviamente non erano stati educati dai SEO a sapere che il tuo sito non esiste finché Google non entra e lo conosce.
Per cui occhio a come fanno le cose e se sanno l’ABC. Non è scontato.
Seguici su Google News.